Scarica QUI Sbam! Comics nr. 1 in formato pdf sul tuo computer
Oppure leggilo online cliccando sull’icona qui sotto

Se vuoi CLICCA QUI per scaricare GRATIS anche tutti gli altri numeri di Sbam! Comics

IN QUESTO NUMERO 1:

Prima di tutto, permetteteci di ringraziare tutti i lettori che hanno scaricato, letto e apprezzato il numero “zero” di Sbam! Comics.
Così ora possiamo cominciare la nostra serie con questo che è il primo numero “vero” della nostra rivista digitale

Ben otto gli autori di cui potrete vedere l’opera su questo numero: Alice Bucci, Andrea Cugini, Luca Giorgi, Alberto Lavoradori, Fabio Margarita, Flavio Naspetti, Fabrizio Ricci e Daniele Tarlazzi, oltre a Fabio Terrani, autore dell’illustrazione di cover, colorata dal già citato Naspetti.
Alcuni sono molto giovani, altri assoluti esordienti, proprio come era nei progetti di Sbam!: dare una vetrina ai talenti nascosti – o comunque meno conosciuti – nonostante la tanto lamentata crisi del mondo delle nuvole parlanti.

Già, ma è davvero “in crisi” questo mondo? Noi abbiamo provato ad indagare, analizzando varie realtà che cercano di crearsi un proprio spazio nel mondo del fumetto di oggi. Abbiamo per questo incontrato Paolo Telloli che, con il suo Il Morto, cavalca la moda del vintage, rilanciando un fumetto nero in perfetto stile anni Sessanta, e Andrea Domestici, autore grafico di Alice Dark, che ha provato a creare un genere nuovo, coinvolgendo nel progetto molti nuovi autori; poi ancora i ragazzi di [Spoiler], giovanissimi autori che autoproducono i propri personaggi. Ma abbiamo fatto due chiacchiere anche con personalità affermatissime tra i fumettisti, come il maestro disneyano Luciano Gatto e lo sceneggiatore Carlo Panaro, che hanno ancora voglia ed entusiasmo per lanciare nuovi personaggi; e poi ancora grandi autori come Sandro Dossi che ha riproposto un classicissimo come Geppo con buon successo di pubblico: lo abbiamo incontrato – insieme ad altri “miti Bianconi” – all’inaugurazione della mostra dedicata a Tiberio Colantuoni e Umberto Manfrin all’Accademia di Brera a Milano (così ora è ufficiale: il fumetto è arte!). Senza dimenticare infine una realtà come quella di Wow Spazio Fumetto che propone iniziative sempre diverse e sempre accolte con grande entusiasmo dal pubblico.

E anche noi proviamo a dare il nostro contributo allo spettacolo disegnato, creando spazi nuovi e sollecitando dibattiti. Speriamo apprezziate e ci seguiate con lo stesso entusiasmo che anima noi.
Vi aspettiamo su ogni uscita della nostra rivista digitale, ma anche su questo sito, nel nostro gruppo di Facebook e su Twitter.

Sbam! a tutti voi!

La Redazione