Scarica QUI Sbam! Comics nr. 11 in formato pdf sul tuo computer
Oppure leggilo online cliccando sull’icona qui sotto

Se vuoi CLICCA QUI per scaricare GRATIS anche tutti gli altri numeri di Sbam! Comics

IN QUESTO NUMERO 11:

Quella del colorista è una figura spesso trascurata nelle recensioni e – soprattutto – nella considerazione dei lettori e degli appassionati. Talvolta addirittura dai credits! Questo numero di Sbam! vuole provare a colmare questa lacuna: come si arriva al ruolo di colorista? È una professione “scelta” o un ripiego temporaneo, una sorta di “ponte” nella speranza di arrivare poi a fare il disegnatore, a “impadronirsi” delle matite? C’è un fumetto che è stato valorizzato assolutamente dal colore come parte essenziale del lavoro? La parola a Mirka Andolfo, Giuseppe Fontana, Ketty Formaggio, Giulia Priori e Luca Giorgi, che è anche l’autore della nostra copertina di questo mese.

INTERVISTE: intanto, l’edicola continua a essere una miniera di grandi momenti di goduria a nuvolette: siamo nel mezzo di un periodo di grandi uscite di numeri per vari motivi “storici” di testate leggendarie: dall’ottocentesimo episodio di Diabolik al seicentesimo di Spider-Man, dalla nuova era di Topolino, passato sotto i vessilli di Panini Comics, a quella del Giornalino, la (quasi) novantenne testata della Periodici San Paolo al centro di un robusto restyling. Ce lo ha spiegato padre Stefano Gorla, direttore della rivista e grande storico del fumetto. Così come una grande storica del fumetto è Laura Scarpa, autrice e scopritrice di talenti con cui abbiamo potuto scambiare qualche parere sul mondo della Nona Arte.
Inoltre, chiacchierate proficue anche con un autore underground come Pasquale Todisco, meglio noto come Squaz, con la cartoonist Gaia Bracco che ha appena lanciato il suo “corto” con La storia del mondo in 4 minuti, e con Lucio Staiano, fondatore di Shockdom, editore e grande conoscitore del fumetto digitale.

RECENSIONI: tra le (tante) altre, Sailor Twain, Thief of Thieves, The Shadow, Triviale e Marcinelle 1956.

EVENTI: Wow Spazio Fumetto si appresta a chiudere le mostre che hanno allietato l’estate degli appassionati milanesi, da quella sul grande fumetto belga a quelle sui Ronfi e sulle illustrazioni di Emilio Uberti, per passare alle sue prossime iniziative. Ma adesso tutte le attenzioni sono puntate su Lucca, tra le cui storiche Mura, durante il Ponte dei Santi, la Sbam-redazione si trasferirà per il Lucca Comics & Games 2013.

AUTORI: Vi lasciamo alla lettura dei fumetti di questo numero: se Luzi & Del Pennino vi portano Nel buio e Pieri & Ferretti vi fanno riflettere sul senso della vita (!), subito dopo potrete farvi quattro risate con l’umorismo di Paci & Pierabacus, Michele D’Agostino, Tarlazzi & Brugnone e Garabello & Lucca. Per concludere con i nostri Kugio & Gina, per una volta a colori (o quasi…) in onore del tema di questo mese.

Vi aspettiamo su ogni uscita della nostra rivista digitale, ma anche su questo sito, nel nostro gruppo di Facebook e su Twitter.

Sbam! a tutti voi!

La Redazione