Tutto pronto a Wow Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano: nel pomeriggio di sabato 18 giugno 2016, ecco inaugurata la grande mostra dedicata a Diabolik, uno dei massimi personaggi del Fumetto italiano di tutti i tempi.
Centinaia di originali in esposizione, compreso quello del celeberrimo numero 1 di Zarcone (con una parte – argh!!! – ritagliata per un successivo utilizzo, ai tempi così si usava…), albi di ogni epoca, i volumi dei personaggi cui certamente le sorelle Giussani si ispirarono nella creazione del loro personaggio, cimeli delle stesse sorelle, le statue dei personaggi, gadget e curiosità, tutte le informazioni sulla vita cinematografica di Diabolik, i modellini della Jaguar con i trucchi per le sue rocambolesche fughe, le parodie, le imitazioni, pannelli multimediali interattivi, e… pant pant pant!
Ospiti sul palco dell’inaugurazione: Mario Gomboli, autore di sesquilioni di storie e direttore di Astorina, Tito Faraci, sceneggiatore (e non certo solo di Diabolik!), ed Enzo Facciolo, il più prolifico dei disegnatori di Diabolik (il suo primo albo fu il numero 10, ed è tuttora in attività). Ma in platea erano presenti un gran bel mucchio di altre personalità, dal redattore/sceneggiatore diaboliko Andrea Pasini, ad Andrea Carlo Cappi e Stefano Di Marino, tra i molti altri.
Se volete avere un’idea di quel che vi apetta, vi proponiamo come sempre il nostro album fotografico, QUI, sulla nostra pagina Facebook che ovviamente vi invitiamo a “mipiaciare”. L’invito, ovviamente, è di precipitarvi a visitare la mostra dal vivo, se ne avete occasione.
Durante la visita, non dimenticate di acquistare il catalogo, un vero libro dei cimeli del Re del Terrore, con analisi approfondite di tutti i suoi aspetti, co-realizzato dalla vostra Sbam-redazione di quartiere preferita, media–partner ufficiale della manifestazione (mica pizza coi pappafichi!).
Diabolik: la mostra – Il passato, il presente, il futuro – Dal 18 giugno al 31 luglio e dal 1 al 18 settembre 2016 – Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12, Milano – Orari: dal martedì al venerdì, dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 15.00 alle 20.00 – Ingresso: 5 € (ridotto 3 €)