È ancora freschissima la notizia del ritorno del Cimmero nel Marvel Universe e alla successiva iniziativa commerciale di Panini Comics, in base alla quale oggi abbiamo sugli scaffali ben due nuove serie mensili: il primo numero di Conan il Barbaro (spillato bimestrale di 48 pagine) ha avuto il suo battesimo di fuoco alla scorsa Cartoomics a Milano, poco prima del lancio di un secondo bimestrale, La Spada Selvaggia di Conan. E non finisce qui.
Abbiamo voluto parlarne con Max Brighel, curatore delle due testate (oltre che di tanto altro in casa Panini: chi legge Marvel ben conosce il suo curriculum), che ospitiamo, per la prima volta e con muchissimo gusto, sulle pagine della nostra rivista digitale (che potete scaricare liberamente da QUI: troverete la versione completa di questa intervista e molto altro materiale su Conan!)
Ciao Max, e benvenuto su Sbam! Comics. Iniziamo con una domanda facile facile… Cosa rappresenta per Panini Comics il ritorno di un personaggio come Conan nella scuderia Marvel?
Ciao a tutti e grazie dell’ospitalità! Innanzi tutto, grazie a questo vero e proprio evento editoriale che riguarda tutto il mondo, Panini Comics può far scoprire e riscoprire uno dei più bei personaggi della letteratura sword & sorcery: un eroe iconico che ha anche una bella carriera nei fumetti iniziata nel 1970 sui fumetti Marvel. La cosa straordinaria, per quanto mi riguarda, è che l’evento capita giusto giusto nel venticinquennale della nostra casa editrice, da sempre interessata alle avventure a fumetti del Barbaro: non soltanto Panini ha pubblicato i comics della Marvel e della Dark Horse, ma ne ha prodotti alcuni ex novo (inediti negli States) realizzati da autori italiani (su Sbam! Comics 44 tutti i dettagli di questa rivostruzione storica, Ndr).
Ti occuperai in toto della gestione delle testate dedicate al personaggio?
I libri de La Spada selvaggia di Conan sono curati dal mio collega Marco Ricompensa, mentre io mi occupo della revisione delle traduzioni e dei brevi testi di presentazione delle storie. Sto curando invece da solo i due spillati Conan il Barbaro e La Spada Selvaggia di Conan, più la collana da edicola Savage Sword of Conan Collection (curata da Panini Comics e pubblicata da Hachette), Conan Omnibus e 100% Conan.
Quante serie escono attualmente oltreoceano?
Regolari mensili solo con protagonista il Cimmero, al momento tre: Conan the Barbarian, Savage Sword of Conan e Age of Conan: Bêlit. A questi vanno aggiunte le ristampe in volume del materiale classico. Sulla pubblicazione italiana di Age of Conan: Bêlit presto saprete tutto!
La scelta di pubblicare i romanzi a puntate in appendice arricchisce ulteriormente gli albi a nostro avviso… Ci saranno solo racconti con protagonista Conan o spazieranno anche ad altri personaggi dell’universo di Howard?
Per adesso, ho visto pubblicati soltanto tre romanzi brevi di Conan. E mi sembrano tutti molto belli.
La struttura degli albi sarà sempre quella (storia americana + puntata del romanzo) o subirà variazioni?
Da quanto posso dedurre, visto che siamo appena all’inizio e in contemporanea con USA, ogni albo italiano conterrà due episodi a fumetti e due parti del romanzo.
Visto l’annuncio della partecipazione di Conan in Avengers: No Road Home e quello del lancio di Savage Avengers possiamo pensare che il Cimmero farà parte ufficialmente dell’Universo Marvel? Gli incontri non saranno più dei What If…? come in passato?
Assolutamente sì, e te lo dico dopo aver letto quasi tutto lo splendido Avengers: No Road Home!
(Tutto il resto e molto altro su Sbam Comics 44)
(Roberto Orzetti)