Moreno Burattini, prolifico sceneggiatore, scrittore, umorista e curatore della collana bonelliana di Zagor (ma voi lo conoscete bene tutti, vero?), ha letto e apprezzato il nostro Bongo, l’antologia di avventure della creatura del grande Tiberio Colantuoni, che vi abbiamo proposto tra i nostri Sbam! Libri.
Ecco la sua recensione (e grazie al grande Moreno!)

«Geppo, Nonna Abelarda, Trottolino… i personaggi pubblicati dall’editore Renato Bianconi tra il 1952 e il 1993, anno della sua morte, hanno invaso le edicole e arricchito la nostra infanzia. Merito anche di alcuni grandi autori come Sandro Dossi, Pier Luigi Sangalli e Tiberio Colantuoni, artefici e interpreti di uno stile umoristico fresco e vivace e in gradi di supportare una produzione davvero incredibile di storie a fumetti.

Tra i personaggi rimasti nel cuore dei bambini dell’epoca c’è sicuramente Bongo, il “gorilla domestico” creato da Colantuoni (1935-2007) come antagonista di Nonna Abelarda (una vecchietta forzuta nata dai pennelli di Giovanni Battista Carpi e di Giulio Chierchini). Colantuoni, chiamato a occuparsi appunto della terribile vegliarda (in alternanza con un altro grande, Nicola Del Principe), la immaginò alle prese con un gorilla aizzatole contro dai lestofanti Nik e Nok. La Nonna riduce il bestione a miti consigli e lo accoglie in casa sua come animale da compagnia. Il guaio è che fissa la regola di una sola banana al giorno, e Bongo ne mangerebbe un quintale. Eccolo così divenire protagonista di continui agguati al fruttivendolo Gennariello.

A qualcuno può venire in mente qualche somiglianza con il Magilla di Hanna & Barbera (1964), ma a conti fatti si tratta di due personaggi ben differenziati. Soprattutto, a caratterizzare Bongo c’è la trovata dei cartelli con cui si esprime, che gli compaiono misteriosamente in mano. Il nostro scimmione si guadagna presto il diritto a storie tutte sue (senza la Nonna) e addirittura a una testata con il suo nome (durata tra il 1970 e il 1976).

Antonio Marangi, curatore degli Sbam! Libri, ha chiesto a Marcella Colantuoni e Orso Maria Scaramellini (figlia e nipote di Colantuoni) di selezionare le storie raccolte in questo volume, rappresentative dell’evoluzione del personaggio e corredate da schizzi dell’autore.
Storie per bambini, naturalmente, ma godibili da tutti
».

Bongo (160 pp. in b/n, € 12,00) è disponibile in libreria e fumetteria (se non lo trovate esposto, richiedetelo al libraio o al fumettaro, arriverà molto rapidamente!) oppure sul nostro shop online, come tutte le altre nostre antologie dedicate agli eroi dei giornaletti.