Prosegue il ricchissimo SBAM-AUTUNNO!
E lo fa con «il paradiso per tutti coloro che collezionano e scambiano albi, giornalini, riviste, fascicoli di un tempo, il cosiddetto fumetto antiquario o da collezione. Troverete decine di espositori provenienti da tutta Italia con novità, collezioni complete, numeri introvabili di fumetti, riviste album e tanto altro ancora!».
È infatti tutto pronto per la 67ma Mostra Mercato del Fumetto di Anafi, «la più grande e longeva mostra d’Italia, imperdibile occasione di incontro di appassionati e collezionisti da tutta la Penisola».
Anche quest’anno, la manifestazione è proposta nell’ambito di WOW – La fiera con più passioni, che al padiglione dei fumetti aggiunge gli spazi dedicati all’hobbystica, all’elettronica, al food, all’antiquariato…
Tra le decine di espositori che incontrerete, ci sarà anche la vostra affezionatissima Sbam! di quartiere con tutto il suo catalogo. Comprese le lussureggianti novità, fresche fresche di stampa, che ben conoscete se seguite assiduamente lo Sbam-sito…
Ecco cosa annuncia il programma ufficiale di Anafi: «Ad attendervi alla Mostra del Fumetto Anafi ci saranno decine di espositori in 4.000 mq di fumetti, editori, associazioni di settore, negozi specializzati, collezionisti di figurine, tavole originali, per un fruttuoso incontro di domanda e offerta. Non mancheranno inoltre gli ospiti speciali, che potrete incontrare in giro per la mostra o alla Saletta Incontri all’interno del padiglione espositivo.
Si parte da una sintetica mostra espositiva, un itinerario nella carriera di illustratore e fumettista del grande disegnatore Walter Molino, cui è anche dedicato in buona parte il n.128 di Fumetto, la rivista dell’Anafi, in uscita per l’occasione, con articoli a firma dei migliori saggisti fra i collaboratori del periodico dell’Associazione.
Quanto agli ospiti, ecco i nomi già confermati. L’Anafi presenta la fumettista Laura Zuccheri, disegnatrice di Tex, che sarà protagonista di uno degli incontri più attesi, poi conversazione con la storica dell’illustrazione Paola Pallottino sulla sua lunga e prestigiosa carriera; allo stand Anafi saranno presenti il disegnatore Massimo Gamberi e i saggisti Alberto Becattini, Gianni Brunoro, Bruno Caporlingua, Marco Ciardi e Giovanni Librando. Allo stand di Screaming Picture ci saranno Roberto Baldazzini, Marco Nizzoli e Davide Fabbri. L’AMys (Associazione Nipoti di Martin Mystère) è presente con Alfredo Castelli, Salvatore Cuffari, Alex Dante, Valentino Forlini, Giulio Giordano, Francesco Matteuzzi, Leo Ortolani e Antonio Sforza, mentre allo stand Cut-Up Publishing si alterneranno Davide Barzi, Alessandro Bocci, Massimo Bonfatti, Daniele Brolli, Moreno Burattini, Stefano Carloni, Clod, Nanni Cobretti dei 400 Calci, Stefano Fantelli, Lucio Filippucci, Marcello Mangiantini, Giuseppe Palumbo, Giuliano Piccininno, Gianni Sedioli e Marco Verni. Diverse anche le case editrici presenti con il proprio stand: la sabauda Allagalla, la bolognese Editoriale Mercury con le ristampe anastatiche di classici del fumetto italiano, il torinese StudioLittle Nemo, la monzese Menhir Edizioni che pubblica il nero Il Morto, la bolognese Elara editrice, ancora da Monza (ehm ehm, non proprio, ma siamo comunque molto vicini al capoluogo brianzolo, Ndr) le edizioni SBAM!, Grifo Edizioni Di da Montepulciano, la genovese Annexia con la disegnatrice Cristina Fabris. Presenti anche alcune delle principali associazioni fumettistiche: il modenese Diabolik Club, la napoletana Associazione La Nona Arte, la milanese Associazione Amici del Vittorioso con il disegnatore Luca Salvagno e la già citata milanese AMys che festeggia il proprio ventennale. E ancora: la storica rivista Fumo di China con un proprio spazio espositivo; Figurine Forever che presenta le proprie figurine solidali».
67ma Mostra Mercato del Fumetto – sabato 25 e domenica 26 novembre 2023 – pad. 32 Fiere di Bologna, ingresso piazza della Costituzione – orari: 09.00-18.00