Torinocomics – 12-13-14 aprile 2024 – Lingotto Fiere, Torino – Orari: 10.00-19.30 – Ingresso: biglietteria online

Dopo Lucca, eccoci in partenza verso il Piemonte per l’edizione 2024 di Torino Comics: vi aspetteremo al nostro stand nel padiglione 2 di Lingotto Fiere, ancora una volta con ospiti illustrissimi e tutte le nostre luculliane novità.

Come sempre, sarà fisso allo stand Giorgio Sommacal, con tavole originali e la matita pronta per sketch e firmacopie, tra Rapa&Nui e Contatti.
Al suo fianco, nella giornata di domenica, troverete la prodigiosa Sabrina Sala per presentare Élite – Le colpe dei padri, il suo manga, fresco di stampa, che inaugura la nuovissima serie dei MANGA SBAM!… Serie che presenteremo in pompa magna domenica 14 alle ore 13 nella Sala Blu, entrando in ogni dettaglio e pronti per le vostre domande!

Naturalmente, allo Sbam-stand potrete trovare anche la vostra copia della clamorosa Sbam-novità Jak Mandolino, che siamo ancora una volta orgogliosissimi di proporvi,  insieme all’ultimo episodio di Viviane l’infermiera, alle Cronache del Mondo di Marco De Angelis, alla Vita da 30N di Chiara Zen, e così via, di titolo in titolo, nel sempre più ampio e succoso Sbam-catalogo.

Torino Comics nel suo complesso presenta un programma decisamente ampio, degno del suo trentesimo compleanno: vi proponiamo di seguito un estratto del comunicato dell’organizzazione, quello relativo al settore fumetti.

Vi aspettiamo!
#ascoltailtapiro

 


Torino Comics festeggia nel 2024 30 anni di vita. Nasce nel 1994 da un’idea di Vittorio Pavesio, autore ed editore che decide di creare un evento per appassionati di fumetto nella sua città natale. L’evento viene ospitato inizialmente a Torino Esposizioni, ma la rapida crescita in popolarità e dimensioni porta alla scelta di spostarsi in una nuova sede per accogliere un numero maggiore di espositori e visitatori. Nel 2004 Torino Comics trova la sua nuova casa a Lingotto Fiere, luogo che ne ha consolidato la dimensione e ha consentito di espandere ulteriormente l’offerta e le attività della fiera.
Nel 2014 subentrano le attuali società organizzatrici, GL events, società leader a livello internazionale negli eventi che a Torino gestisce anche il quartiere fieristico di Lingotto Fiere, e Just For Fun, azienda di rilievo a livello nazionale con competenze nello sviluppo di manifestazioni, digital ed E-sport. La manifestazione cresce ancora: nel 2015 è una delle prime manifestazioni d’Italia a portare al suo interno talent e content creator, ampliando la sua community. Il decennio 2014-2024 consolida il posizionamento nazionale di Torino Comics, con la crescita delle competizioni cosplay – quello di Torino è l’unico evento italiano a ospitare le qualificazioni di quattro gare internazionali – e lo sviluppo di nuove aree tematiche come il Kpop, il Wrestling, l’area Videogames, la Zona Rossa dedicata al fumetto erotico, l’area Cinema e doppiaggio e l’area Musica con i concerti e la battle of the bands, costruendo una community solida e fedele e superando i 60.000 visitatori.
Per celebrare i suoi 30 anni Torino Comics allestisce in Zona Autori una mostra con i principali manifesti dal 1994 a oggi, le locandine e opere che rappresentano questi anni di continua innovazione, ricerca e crescita.

L’ospite d’onore di Torino Comics è Claudio Castellini, veterano del fumetto internazionale autore del manifesto ufficiale di quest’anno. Romano, classe 1966, ha esordito con la Sergio Bonelli Editore disegnando Dylan Dog e subito dopo Nathan Never, personaggio di fantascienza di cui è stato il creatore grafico, realizzando il numero 1 e le copertine per oltre 50 numeri. Nel 1993 diventa il primo autore italiano a lavorare per la Marvel USA dall’Italia: realizza le copertine di Fantastic Four Unlimited e una graphic novel di Silver Surfer su testi di Ron Marz, Dangerous Artifacts, opera che ottiene lo Yellow Kid, il principale premio del fumetto italiano. In seguito inizia la collaborazione anche con DC Comics, diventando l’artista ufficiale delle copertine per la serie Batman: Gotham Knights.
Sabato e domenica è presente Fumettibrutti, pseudonimo della catanese Josephine Yole Signorelli, grande rivelazione degli ultimi anni nel panorama del fumetto italiano. Artista e attivista transgender diventata celebre attraverso i social, Fumettibrutti ha pubblicato con Feltrinelli Comics la trilogia autobiografica Romanzo esplicito, P. la mia adolescenza trans e Anestesia, nella quale parla della sua transizione con una libertà narrativa a una grafica sorprendenti. Fumettibrutti è protagonista domenica 14 di un reading del suo ultimo romanzo a fumetti, Anestesia.
Presente a Torino anche Mirka Andolfo, una delle illustratrici italiane più famose a livello internazionale, con oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo delle sue opere (Sacro/Profano, Contronatura, Mercy, Sweet Paprika). Nel 2020 è diventata il primo autore italiano di sempre a scrivere e disegnare una storia per DC (Harley Quinn Black+White+Red). Scrive anche per Marvel Comics, Dynamite e Walt Disney Company. Mirka Andolfo è presente a Lingotto Fiere con il collettivo Arancia Studio, di cui fanno parte gli autori Roberto Meli, Andrea Broccardo, Federica Di Meo, Ciro Cangialosi e Carlo Lauro.
Numerosissimi gli autori della scuderia Cut-up, capitanata dallo scrittore e sceneggiatore Stefano Fantelli: presenti a Torino Carlo Lucarelli, il re del noir italiano, che presenta la graphic novel Julian, scritta proprio insieme a Stefano Fantelli, con disegni di Marcello Mangiantini e colori di Letizia Castagna; debutto in fiera per Pasquale Frisenda, che presenta il suo nuovo Artbook, e per due storici autori come Alessandro Bocci (Lazarus Ledd, Conan il conquistatore, Dampyr, Tex) e Rodolfo Torti (Rosco & Sonny, Jan Karta, Martin Mystére, Tex).
Gradito ritorno a Torino per Claudio Chiaverotti, Moreno Burattini, Davide Barzi, Clod (Claudio Onesti), Gino Vercelli, Massimo Bonfatti, Luca Salvagno, Antonio Lapone, Oskar (Oscar Scalco) e Anna Lazzarini.
Altri grandi nomi sono quelli di Corrado Mastantuono (Topolino, Nick Raider, Magico Vento, Tex, Deadwood Dick), Francesco Barbieri, grande disegnatore e cartoonist, collaboratore per Warner Bros, Hanna&Barbera, DC Comics e Marvel Italia; Paolo Lamanna, illustratore e colorista che collabora con Disney USA, Disney Italia, Soleil, Le Lombard e Hyperion Book, che ha curato la colorazione del manifesto ufficiale di Torino Comics 2024; Cristiano Spadavecchia, autore per Brendon, Zagor, Morgan Lost e storyboard artist per il cinema (A/R: andata+ritorno, Melissa P., IV stagione di Gomorra); Fabiana Fiengo, autrice per Bonelli dell’adattamento a fumetti di tre romanzi della serie I bastardi di Pizzofalcone di Maurizio De Giovanni.
Dalla scuderia Disney sono presenti Emmanuele Baccinelli, disegnatore della statuetta di Steamboat Willie per i 100 anni della Disney, Lorenzo Pastrovicchio (Q-Galaxy, PK, DoubleDuck), Giada Perissinotto, (Paperino Paperotto e Pikappa) e Simona Capovilla.
Immancabile come ogni anno l’area dedicata a Diabolik, con le diabolike Stefania Caretta e Giulia Francesca Massaglia.

Torna al Lingotto Fiere Silver, all’anagrafe Guido Silvestri, il creatore del popolarissimo Lupo Alberto, che nel 2024 festeggia 50 anni di vita. Il fumetto esordì sul Corriere dei Ragazzi il 17 febbraio 1974 e inizialmente avrebbe dovuto intitolarsi La fattoria McKenzie, ma Alfredo Castelli, redattore della rivista, decise di intitolare la striscia al Lupo, che ne divenne il personaggio principale. Tra amori, rivalità e gag esilaranti, Lupo Alberto si è imposto come uno dei pilastri del fumetto italiano, amato da generazioni per il suo umorismo intelligente e la critica sociale sottile.
In collaborazione con Poste Italiane, Torino Comics ha organizzato un’importante operazione filatelica per commemorare i 50 anni di vita del lupo più famoso del fumetto italiano. Gli appassionati possono scoprire un annullo postale speciale dedicato, accompagnato dalla pubblicazione di un folder collezionabile in formato A4. All’interno, sono incluse due cartoline inedite, oltre a una terza cartolina extra folder, tutte disponibili per l’acquisto presso lo stand di Poste Italiane nell’area autori della fiera. Un’iniziativa che celebra il mezzo secolo di vita di uno dei personaggi più amati del fumetto italiano e offre ai collezionisti e ai fan memorabilia esclusivi da aggiungere alla propria collezione. Silver sarà a disposizione del pubblico per sessioni di sketch, autografi e disegni personalizzati nella giornata di sabato 13 aprile.

Torino Comics non può non omaggiare Akira Toriyama (1955–2024), fumettista giapponese recentemente scomparso, celebre soprattutto per aver ideato Dragon Ball e Dr. Slump. A lui è dedicata in area autori una mostra tematica, curata dal collezionista Walid Benfadel, che permette di immergersi nella carriera di questo grande artista ammirando locandine, poster, oggetti e gadget collezionabili, inclusi pezzi rari ed edizioni limitate. Ogni articolo esposto celebra il talento e l’immaginazione di Toriyama, offrendo una visione approfondita delle sue creazioni più amate. Un’esperienza imperdibile per gli amanti dei manga e per chi desidera rendere omaggio a un vero maestro dell’illustrazione e della narrativa. Sabato 13 aprile, ore 16 in Sala Rossa lo youtuber cavernadiplatone alias Domenico Guastafierro conduce l’incontro Akira Toriyama, il padre dei manga, che, attraverso una serie di parallelismi con i manga degli anni 90/2000, vuole essere un viaggio storico e grafico per capire quanto Dragon Ball abbia influenzato gli autori successivi e quanto esso sia presente nei manga che i lettori di oggi amano. Dalle riviste shonen manga di Shueisha a quelle di Kodansha, Dragon Ball si annida un po’ ovunque e ha fatto sbocciare nuove tendenze e opere. Durante l’incontro viene presentata la mostra allestita in area autori e si cerca di comprendere perché Akira Toriyama fosse così importante per la cultura pop; a chiudere gli interventi, la lettura di alcuni messaggi che i mangaka influenzati dalle avventure di Goku hanno scritto per la dipartita del maestro Akira Toriyama.

Dopo il successo delle edizioni 2023, torna nel Padiglione 1 la ZONA ROSSA, l’area riservata ad un pubblico over 18 dedicata ai fumetti erotici, all’informazione e alla sensibilizzazione sui temi della sessualità. L’area cresce con nuove presenze di mostre, autori e case editrici, segno della volontà di Torino Comics di parlare con le nuove generazioni con un linguaggio fresco e smart, ma sempre attento e ricco di contenuti. Oltre all’area espositiva che ospita le mostre e gli autori, nell’adiacente Sala Rossa viene organizzato un palinsesto di incontri che affronta alcuni temi legati alla sessualità e all’educazione erotica, affettiva e romantica.
Dalla Spagna arriva il fumettista spagnolo Pedro Perez, celebre per essere il creatore del personaggio Trizia, pubblicato da Ominiky Ediciones. In Zona Rossa viene allestita una mostra con alcune delle sue opere più significative.
Tornano in Zona Rossa le due autrici italiane specializzate in fumetto erotico che attraverso il disegno rivendicano la libertà di immagine e sessuale delle donne. Sono Ester Cardella, illustratrice e fumettista poliedrica, attraverso le sue opere lancia messaggi di indipendenza, sensualità, emancipazione, e per abbattere i tabù che circondano ogni donna, disegna protagoniste che non sono donne oggetto, ma soggetti principali, forti e smaliziate; e Krisfits, content creator e streamer, grande appassionata di disegno e del mondo Manga e Anime, in maniera specifica del genere Hentai. Si parla proprio di Hentai nei due appuntamenti di domenica 14 aprile in Sala Rossa: alle ore 13 Alla scoperta del mondo Hentai con Krisfits e alle ore 14 L’arte degli Hentai a cura di cavernadiplatone – Domenico Guastafierro.
Tra gli altri ospiti maschili di questa edizione William Bondi, già autore di Ulula, Pornostar e Bionika, che negli ultimi anni si è specializzato nei disegni di pin up; Marco Bianchini, già disegnatore Mister No, Tex, e Dylan Dog e autore di Termite Bianca, ora al lavoro sul progetto Ramba; Fabrizio Pasini, appassionato dello stile “pin up retrò” e cartoon degli anni ’50, disegna spesso modelle in chiave cartoon; Andrea Bulgarelli, disegnatore per Djustine, Calavera e altri racconti erotici e fantasy, creatore di Yra la vampira per il progetto Vintagerotica e attualmente al lavoro insieme a Bianchini su Ramba.
Ancora, sono presenti in Zona Rossa gli autori di Cappuccino express, il collettivo nato nel settembre 2018 con il desiderio di produrre storie a fumetti senza limiti di creatività o di genere; l’editore Cronaca di Topolinia con Sexy Tales, la serie di successo nazionale ideata da Elena Mirulla che, in maniera sexy e umoristica, racconta le favole e le storie che hanno accompagnato la nostra adolescenza.
La sensibilizzazione sui temi legati alla sessualità sicura e rispettosa è portata avanti anche grazie alla presenza di partner quali Pride Torino e Mysecretcase, che durante Torino Comics organizzano incontri e altre attività di informazione e sensibilizzazione. La start up This Unique, oltre ad un spazio informativo, porta nei bagni di Lingotto Fiere distributori di assorbenti biodegradabili in cotone organico a disposizione gratuitamente del pubblico femminile.
All’interno dell’area è allestita anche una mostra di grandi autori italiani e giapponesi che si sono cimentati nella produzione erotica, a cura di Torino Comics; presenti inoltre una piccola sexy artist alley, una vetrina per giovani autori indipendenti che presentano stampe, sketch e fumetti a tema.