«È festa in casa San Paolo per l’emozionante traguardo appena raggiunto dal Giornalino, storico marchio del Gruppo Editoriale San Paolo, il più noto e longevo dell’editoria per bambini e bambine.
Nato il 1° ottobre 1924 per intuizione del Beato Giacomo Alberione, fondatore della Società San Paolo, per un secolo ha accompagnato intere generazioni di bambini, genitori e nonni, e oggi è pronto a rinnovarsi per continuare la sua missione di sempre: intrattenere e aiutare a crescere, in modo sano e coinvolgente».
Comincia così il comunicato stampa con cui l’editore del Giornalino annuncia il rilancio della storica testata, un punto fondamentale nella storia del Fumetto italiano. Un settimanale che si rinnova e trasforma, diventando di fatto una sorta di “mensile alternato”: numeri monotematici ad uscita settimanale con argomenti di volta in volta diversi, secondo questo schema spiegato dallo stesso comunicato:
– Animali e natura per un’educazione edu-green alla scoperta della natura e dell’ecologia (la prima uscita è stata il 24 ottobre);
– Arte e creatività per conoscere il mondo dell’arte ed esserne protagonisti (dal 31 ottobre);
– Scienza e scoperte, il primo mensile kids per approfondire in maniera coinvolgente la scienza e le grandi scoperte che hanno cambiato il mondo (dal 7 novembre);
– Giochi, storie, risate con quiz, barzellette e giochi di parole per stimolare la mente e giocare divertendosi (dal 14 novembre).
E noi di Sbam! siamo orgogliosissimi e onoratissimi di annunciare a tutti voi Sbam-lettori che sul Giornalino ci saremo anche noi! Con ben due serie a fumetti griffate Sbam! che potrete trovare mensilmente sulle pagine della rivista: Il mondo di Artemisia (sui numeri a tema Arte) e Gli Allunatici (su quelli a tema Scienza e Scoperte).
Nel primo caso, la piccola Artemisia accompagna suo zio, l’illustrissimo professor Masterpiece, sulle orme dei più grandi artisti della Storia, da Leonardo a Van Gogh, da Modigliani a Mondrian; con loro c’è sempre anche il gatto Mirò, spesso risolutivo nelle vicende artistiche dei protagonisti. Ogni opera d’arte è infatti al centro di un mistero… e chi è lo strano criminale che cerca di volta in volta di trafugarle? Il sommo Augusto Rasori scrisse, il supremo Giorgio Sommacal (chi altri?) disegnò e il valente Claudio Taurisano colorò da par suo.
Gli Allunatici è invece opera “in solitaria” dell’eclettico Stefano Zampollo: nelle sue storie monotavola, seguiamo le peripezie dell’esimio professor Saturnis e dell’astronauta (ex camionista…) Tortello impegnati in un difficile viaggio spaziale per raggiungere la Luna. Ci riusciranno?
Appuntamento sulle pagine del Giornalino: un piacere e un onore per tutti noi di Sbam! entrare a far parte anche solo in piccolo della storia di questa leggendaria pubblicazione!