Descrizione
La cittadina di Colbrino, situata nell’Italia centrale, probabilmente tra l’Umbria e le Marche, partecipò in modo quanto mai significativo agli eventi più rilevanti tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI.
Il conte Guidoaldo, animato dal desiderio di farne un centro politico e culturale di primaria importanza, non si peritò di competere con personaggi del calibro di Lorenzo il Magnifico, Ludovico il Moro, Cesare Borgia, solo per citarne alcuni, e di tentare di attrarre i maggiori artisti dell’epoca: tutti lo ignorano, ma fu proprio a Colbrino che Leonardo da Vinci elaborò alcune tra le sue più geniali idee e un colbrinese tanto illustre quanto sconosciuto, il segretario del conte, ser Temistio, anticipò nientemeno che l’Orlando furioso con il suo poema Erilando pazzo.
C’è da chiedersi come mai, a dispetto di tutto ciò, di Colbrino non sia rimasta alcuna traccia nella memoria storica del nostro Rinascimento. Gli storici e gli esperti d’arte e letteratura non hanno saputo rispondere a questa domanda. Anche perché finora nessuno di loro s’è mai sognato di porsela…
Direttamente dalle pagine della storica rivista Corriere dei Ragazzi, la serie completa degli eccezionali racconti a fumetti La Contea di Colbrino: alla scoperta di ogni aspetto del Rinascimento, rivisitato dal finissimo disegno e dal delicato umorismo del maestro Adriano Carnevali.
L’AUTORE
Al suo attivo ha migliaia tra pagine a fumetti, vignette umoristiche (pubblicate dalla Settimana Enigmistica e da molte altre testate) e illustrazioni, oltre a quadri e sculture: Adriano Carnevali fa parte a pieno titolo del Gotha degli autori umoristici del fumetto italiano.
Della sua sterminata produzione è doveroso ricordare la serie della Contea di Colbrino e i suoi personaggi più famosi, i Ronfi, gli strampalati roditori nati per il Corriere dei Piccoli, che hanno accompagnato intere generazioni di bambini nelle loro letture.
Con Sbam!, Carnevali ha già pubblicato una antologia di racconti degli stessi Ronfi, la raccolta di strisce umoristiche SPQR, dedicate alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, e l’incredibile serie Far West, tutti i miti del classico western in storie e strip umoristiche.
UN ESTRATTO
Di seguito, alcune pagine del volume.