Descrizione
La satira sociale di Mario Airaghi vista attraverso gli occhi dei Chinson, il suo variegato gruppo di personaggi. Si va da Jul, nerd sfigato e petulante, a Punky, pacifista-femminista-animalista, col suo fidanzato Bret. Poi da Alain, cameriere a tempo determinato, a Crok, giovane disincantato dal ciuffo ribelle. E ancora dall’intellettualoide Rady alla consumista compulsiva Scotly. Per finire con Gerry Boy, qualunquista e disimpegnato, Tracy, ragazza da oratorio, e Bob, il giovane rasta.
Senza dimenticare il cane Prot, nome (inquietantemente) onomatopeico e occhi aperti sul mondo. Un gruppo di personaggi ben delineati, che forma un convincente microcosmo della realtà odierna.
HANNO DETTO
«Dalle loro (dei personaggi) interazioni dialogiche scaturisce addirittura un puntuale ritratto della nostra società. Con le sue storture, i suoi limiti, le piccole viltà, le eterne ingiustizie che sono solo i poveri (i poveretti!) a pagare».
Gianni Brunoro su Fumetto, rivista ufficiale Anafi, nr. 108, dicembre 2018
L’AUTORE
Mario Airaghi, architetto, vignettista, pittore e disegnatore con una particolare predilezione per la satira, ha pubblicato sulle riviste satiriche on-line CartaigienicaWeb, Non Sai, FanyBlog, Italian Comics, Sfera e sui giornali web Postik, DinamoPress, Esistentepaziente, Barricate, Ultimavoce. Ogni domenica pubblica una striscia su Giornale Pop ed è ospite fisso della rivista digitale Sbam! Comics.
Partecipa a manifestazioni satiriche nelle piazze, a spettacoli dal vivo e ad eventi, per aziende private e per organizzazioni no-profit. Le sue vignette sono state esposte nel corso della mostra satirica su Donald Trump nel 2017 e in Renziade 2016 al Museo della Satira di Forte dei Marmi e al concorso annuale della rivista Internazionale dell’Unione Europea. Ha pubblicato vignette e illustrazioni su vari libri, tra cui Legalmente, Festa d’aprile (Tempesta editore), Italian Satyricon (Epsil Edizioni Italian Comics). Ha pubblicato Satirichinson (Periscopio Editore, 2016). I suoi Chinson – protagonisti di queste pagine – hanno partecipato al “coro” di vignette dell’Agenda Tremenda di Don Mazzi (progetto Exodus, 2016/17 e 2017/18) e arricchiscono di un siparietto mensile l’agenda-almanacco Green Planner.
ANTEPRIMA
Di seguito, alcune pagine del volume.