Un’estate in montagna

HomeTUTTI I TITOLIUn’estate in montagna
In offerta!

Il prezzo originale era: 9,90€.Il prezzo attuale è: 3,00€.

Autore: Vince Ricotta
Titolo: Un’estate in montagna (Quella sera della finale dei Mondiali del 1982…)

Collana: Sbam! Libri
Genere: Graphic novel umoristico
Veste editoriale: 56 pp. a colori, brossura con alette

ISBN: 978-88-85709-02-7
Uscita: settembre 2017

Descrizione

Un’estate in montagna, il bellissimo graphic novel di Vince Ricotta viaggia sul filo dei ricordi e della memoria.

Formidabile quel giorno: l’11 luglio del 1982, data della vittoria azzurra ai Mondiali di calcio in Spagna. Ubriacante festa popolare che segnò la simbolica svolta per un Paese uscito con le ossa rotte e il morale sotto i tacchi dalla plumbea stagione degli anni Settanta. Ma anche il giorno del mitico concerto torinese dei Rolling Stones, di nuovo in Italia dopo un’assenza che durava dal 1967. L’inizio del concerto era stato eccezionalmente fissato alle 15, sfidando il torrido sole del pomeriggio proprio per evitare la contemporaneità con la finalissima del Bernabeu. Una giornata a suo modo storica, quindi, di cui chiunque abbia superato da un po’ i quarant’anni conserva sicuramente qualche memoria.

Una memoria collettiva che, come capita ai bravi narratori, Ricotta riesce a intrecciare in modo lieve coi ricordi dei due protagonisti di Un’estate in montagna. Un ragazzo e una ragazzina che in quella fatidica data vivono sulla spiaggia di Levanto un incontro solo apparentemente banale, ma che invece avrà un’influenza decisiva sul prosieguo delle rispettive vite. Anche se loro, all’epoca, ovviamente non lo sanno.

 

HANNO DETTO

«Non lasciatevi ingannare dalla storia, di apparente semplicità anche sul piano grafico: è invece elegante, pulita e delicata, soprattutto sensa di ricordi di quegli anni (gli anni Ottanta, Ndr). (…) Tutto ciò che solo la lettura diretta è in grado di farne valutare l’essenza di inatteso gioiellino, una polimorfica gemma di valenze, ricordate con affettuosa ironia».
Gianni Brunoro su Fumo di China, nr. 272, marzo 2018

«Al di là della retorica nostalgica del “si stava meglio…” questo fumetto o graphic novel ha il raro privilegio di condurci al sorriso, alla nostalgia e alla commozione. Grazie anche alla capacità dell’autore di raccontare per immagini con un tratto ironico, in una tradizione di disegnatori che va da Jacovitti a Bonvi».
Emiliano Ventura su Patria Letteratura

«Un gioiello, una graphic novel senza spocchia, una lettura leggera che fa bene al cuore e che ti fa tornare ragazzino senza spinte, senza fretta, io mi sono immedesimato nella storia con naturalezza, sentivo i granelli di sabbia sotto le scarpe, vedevo gli occhi luminosi della ragazzina e sentivo l’odore del negozio di dischi. Il tratto di Ricotta e maturo e personale, uno stile definito ed originale. Novella consigliatissima».
Salvatore Giordano su Retronika

«E poi c’è la bellezza semplice e senza tempo del racconto Un’estate in montagna, di una storia che si sviluppa armoniosa attraverso un connubio perfetto di parole e immagini».
Paolo Pizzato sul Consigliere Letterario

 

L’AUTORE

Vince Ricotta nasce a Venaria Reale (TO) nel 1960. Si autodefinisce un “fumettante”, fumettaro+cantante. Ama inventare storie utilizzando parole, immagini e musica. La sua visione del mondo parte come scrittura per trasformarsi in altro, soprattutto racconti a fumetti e canzoni.
Negli anni Novanta, collabora con Suor Germana, realizzando il libro a fumetti Bambini in cucina (Il Capitello, 1997) e 150 vignette per La Mia Agenda (1997-99). Dagli anni Duemila ad oggi, ha creato e crea soprattutto grafica, fumetti, illustrazioni, animazioni e video musicali. Scrive e disegna le storie de La Famiglia Cioffi per la rivista Vivacemente, con cui vince il Premio Nazionale Città di Chiavari nel 2012. Da sempre appassionato di arti varie, nel 1987 ha fondato il gruppo dei Powerillusi, con cui suona in giro per l’Italia e pubblica dischi.
Un’estate in montagna è il suo primo romanzo a fumetti.

 

ANTEPRIMA

Di seguito, alcune pagine del volume.