Descrizione
Migliaia di anni dopo una catastrofe planetaria dipendente da cause umane, la storia recente del nostro mondo e della nostra società viene ricostruita grazie al ritrovamento di alcuni testi in cui sono narrate le vicende avvenute prima della Grande Risoluzione, che ha portato al Definitivo Cambiamento e al trasferimento sulla Fascia Esterna di ciò che era restato dell’Umanità.
Il testo – raccolto e riordinato nell’Eremo di San Resettato, su Encelado (Sesta Luna di Saturno) nel 4655 d.K. – riassume poeticamente i temi fondamentali dei nostri tempi.
Le illustrazioni vengono invece dalla terribile matita e dalla rara maestria di Marco De Angelis, che ha raccolto qui una selezione della sua produzione degli ultimi trent’anni.
L’AUTORE
Disegnatore umorista e illustratore noto a livello mondiale, giornalista professionista e grafico, Marco De Angelis è nato nel 1955 a Roma e dal ’75 ha pubblicato su circa 200 testate, tra cui Il Popolo, La Repubblica (giornali di cui è stato redattore), Il Messaggero, Il Mattino, Panorama, Grazia, Help!, ComicArt, Comix, Washington Post, Los Angeles Times, Chicago Tribune, WittyWorld, Courrier International, Nebelspalter e Le Monde.
Le sue vignette sono state distribuite in tutto il mondo da CartoonArts International, The New York Times, GoComics e Cartoon Movement. Illustratore per ragazzi per Giunti, De Agostini, La Scuola, San Paolo, Lapis, E.L.I. e Salani.
Caporedattore della rivista Buduàr, ha collaborato con la RAI, Telemontecarlo e molte società e associazioni. Palma d’Oro al Salone di Bordighera nel ‘97 ha ricevuto oltre 150 premi internazionali.
Fa parte di Cartooning for Peace e del Consiglio Scientifico di Librexpression.
HANNO DETTO
«Sbam! propone in libreria e fumetteria la prima antologia delle vignette di De Angelis dal titolo Cronache del Mondo prima della Risoluzione: “Non era semplice fare una selezione tra le migliaia di vignette e illustrazioni satiriche senza parole realizzate in decenni di attività”, spiega l’autore, “ma c’era un filo conduttore lungo il quale correvano tutte queste immagini: il corso della Storia. Percorrere i grandi temi di attualità, riuniti in un racconto pseudo fantascientifico post apocalittico grazie alla casa editrice Sbam!, ci permette di sorridere a denti stretti sul presente e meditare sul futuro”». (Repubblica.it)
«(Marco De Angelis) riesce a trattare temi come la guerra, le migrazioni, il dominio della tecnologia, i pericoli per la democrazia, con uno stile che ricorda antichi e rimpianti maestri: i Mordillo, i Quino, i Serre». (Michele Gravino su Il Venerdì di Repubblica, 5 aprile 2024)
«Uno dei massimi autori satirici tuttora in attività (…) propone una selezione delle sue innumerevoli vignette senza parole, in base non alla collocazione temporale degli ultimi trent’anni, bensì ricostruendo fittiziamente ma non troppo il filo conduttore di un ipotetico drammatico futuro. (…) È incredibile che un fuoriclasse come Marco De Angelis non appaia quotidianamente in prima pagina di un quotidiano italiano». (Tommaso Cevoli su Fumo di China nr. 336, dicembre 2023).
«L’aspetto del libro presenta scintille di genialità. Si va dagli incanti, sul piano narrativo, dei documenti ritrovati (“recuperato anni orsono da tecno-ricercatori in un rarissimo CD”) al beffardo sarcasmo risultante dalle immagini di contrappunto, costituite dalle vignette. Le quali non sono mai disadorne, anzi addirittura a volte minuziosamente descrittive; e comunque ricche di una alta capacità di configurare metafore grafiche tipiche dei grandi umoristi storici. Il senso romanzesco è rafforzato dal fil rouge della “trama”, la quale rispecchia l’ordinamento espositivo caratterizzante le sezioni dei periodici. Per cui ci troviamo di fronte non a una raccolta di vignette ma a un’opera di struttura complessa, fruibile su differenti piani». (Gianni Brunoro su Fumetto nr. 130, maggio 2024)
«Marco De Angelis è un umorista maiuscolo, perciò capace di concentrare in un’unica immagine, senza parole e apparentemente senza sforzo, una molteplicità prismatica di significati. Tutti plausibili, tutti validi, tutti potenzialmente giusti, perché l’obiettivo dell’Umorismo non è proporre indovinelli, ma indurre alla riflessione». (Paola Biribanti su Libri e parole).
«Marco De Angelis è uno dei migliori cartoonist internazionali (…). Il suo sguardo si estende ovunque trovando sempre, senza parole, immagini e soluzioni che realmente valgono quanto un articolo di fondo, con il vantaggio di essere concentrate in una sola immagine. (…).(Cronache è) un libro da gustare e conservare, da rileggere costantemente per godere più volte l’opera di questo artista, sperando che la Risoluzione sia quella pacifica». (Dino Aloi su Buduàr nr. 91, aprile 2024)
«Marco De Angelis è un mostro di bravura, persino più noto all’estero che in Italia, ed ha pubblicato su circa 200 testate ricevendo oltre 150 riconoscimenti internazionali. Per il suo tratto grafico lo si potrebbe paragonare a Quino. Sbam! raccoglie duecento suoi lavori a colori in una sorta di “best of” suddiviso per temi: la guerra, l’ambiente, la tecnologia, la libertà, i migranti, il rapporto uomo-donna, il consumismo, la società. La riflessione di De Angelis non è mai faziosa e violenta, ma colpisce nel segno: si sorride amaramente e di solito si annuisce in silenzio». (Moreno Burattini sul suo blog)
«Senza dubbio, questa antologia si rivelerà un vero e proprio capolavoro dell’umorismo satirico, un’opera da conservare e ammirare, in grado di affascinare e far riflettere lettori di ogni età». (CorriereNerd.it)