Jak Mandolino di Jacovitti

HomeTUTTI I TITOLIJak Mandolino di Jacovitti

18,00

Autore: Jacovitti
Titolo: Jak Mandolino

Collana: Sbam! Libri
Genere: umoristico/surreale

Veste editoriale: 128 pp. a colori, 21×28, brossura con alette
ISBN: 978-88-85709-44-7
Data uscita: marzo 2024

Il re assoluto del Fumetto umoristico italiano, maestro del disegno e della fantasia di livello mondiale, torna in libreria con uno dei suoi eroi più famosi: Jak Mandolino, col suo “diavoletto tentatore” Pop Corn! In più: approfondimenti editoriali e le strisce di Giuseppe.

Descrizione

Nella moltitudine di personaggi creati da Benito Jacovitti, vulcanico autore di migliaia e migliaia di pagine dallo stile tanto inconfondibile quanto inimitabile, spicca certamente il ladruncolo Jak Mandolino (scritto proprio così, senza la C nel nome), banditello da strada che cerca, con improbabili imprese “criminali”, di sbarcare il lunario. È sempre (mal)consigliato dal suo diavoletto tentatore, il simpaticissimo Pop Corn, maldestro quanto lui e spesso vittima degli sfoghi del suo “capo”, che lo malmena dopo ogni fallimento.

Intervallano le storie di Jak Mandolino le strisce di Giuseppe, l’uomo qualunque del mondo jacovittiano, protagonista di vicende all’insegna del più assoluto non sense.

A completare il volume, curato da Antonio Marangi, gli approfondimenti redazionali e gli interventi di firme prestigiose della critica fumettistica come Gianni Brunoro e Dino Aloi, dello scrittore Paolo Pizzato e di Roberto Orzetti.

 

L’AUTORE

Riassumere in poche righe la carriera e l’opera di Benito Jacovitti (Termoli 1923, Roma 1997), è impresa impossibile. Diremo quindi “solo” che l’incredibile autore ha attraversato sei decenni di carriera, collaborando con testate prestigiosissime (ricordiamo Il Vittorioso, Corriere dei Piccoli, Corriere dei Ragazzi e il quotidiano Il Giorno, oltre al Diario Vitt che ha accompagnato intere generazioni di studenti) e lanciando centinaia di personaggi: da Jak Mandolino, protagonista di questo volume, a Cocco Bill, da Zorry Kid al trio Pippo-Pertica-Palla, dall’Arcipoliziotto Cip alla signora Carlomagno, da Tom Ficcanaso a Gionni Galassia al surreale Giuseppe.
Con essi ha rivisitato a modo suo ogni genere letterario, l’avventuroso e il poliziesco, il surreale e il giallo, la fantascienza e lo storico, il western e il noir, arrivando perfino al sexy (ovviamente in salsa jacovittiana) con il Kamasultra. Tutto questo sempre con il suo tratto talmente unico da risultare inconfondibile.
Un grandissimo onore per noi di Sbam! avere il suo nome nel nostro catalogo!

 

HANNO DETTO

«Fra i mille rivoli delle riproposte editoriali jacovittiane, ci sono personaggi che non hanno mai avuto un volume tutto per sé. Ora è finalmente il turno di uno di essi: Jak Mandolino. (…). Un “piatto ricco mi ci ficco”, davvero sostanzioso, tanto da rappresentare in metafora un abbondante menù. Costituito da un succulento primo, ovviamente Jak Mandolino (che mi sembra uno di quei primi consistenti in un piatto-tris, dato che al nostro Jak il suo papà Jacovitti ha dato, nel tempo, aspetti diversi); un secondo, ossia la significativa scelta antologica del surreale personaggio muto Giuseppe, a intervallare gli episodi di Jak; menù poi non privo di uno speziato contorno, corrispondente ai vari articoli di presentazione ai singoli gruppi di storie a fumetti; e infine uno sfizioso dessert, qual è l’omaggio a Jacovitti disegnato da Vittorio Pavesio, più ossequio allo stesso Jak Mandolino, rivisitato nelle vesti del Tapiro, la mascotte della casa editrice Sbam!, da Luca Salvagno, legittimo erede ufficiale di Jacovitti. (…) Il curatore Antonio Marangi ha messo insieme un bell’assortimento di storie del personaggio con schede esegetiche, disponendo il tutto con criterio cronologico, dalla prima a una scelta nella effervescente fioritura finale del personaggio, in modo tale da configurarne una attendibile esibizione filologica, accennando proprio fino all’ultimissima, quella del Diario Vitt, che credo sia stata l’unica pubblicazione parascolastica a superare il milione di copie». (Gianni Brunoro su Fumetto nr. 130, maggio 2024)

«Antonio Marangi cura un volume davvero ben fatto dedicato a Jak Mandolino, personaggio quasi dimenticato di Jacovitti, il più grande vignettista italiano del Novecento, autore di fumetti comici di qualsiasi genere, caratterizzati da uno stile unico e inimitabile» (Gordiano Lupi su Liberolibro)

Ti potrebbe interessare…